52d5a3bb54f7e8e027211ee90d41296a8f1a9215

©

Informativa privacyInformativa sui cookie

52d5a3bb54f7e8e027211ee90d41296a8f1a9215
0dac231d95f9c9ef3876a4f7f872fc1af06fd4b2

Consigli utili

Ogni stagione ha le proprie peculiarità ed è necessario conoscere tempi e modalità per intervenire.

Leggi i nostri consigli per prenderti cura al meglio del tuo giardino.

Autunno

Inverno

Mese di Settembre

- Concimazione di fine estate dei tappeti erbosi per la ripresa vegetativa.

- Eventuali interventi di arieggiatura dei tappeti erbosi e di integrazione e trasemina delle fallanze.

- Riprende il periodo per il trapianto e la movimentazione di piante nel giardino.

- E’ un buon momento per intervenire su piante sofferenti, anche di grossa taglia, con concimazioni organo-minerali in profondità.

Mese di Ottobre

- Sui tappeti erbosi eseguire gli ultimi interventi di rigenerazione e/o arieggiatura, non dimenticando la concimazione pre invernale ed eventuale calcinazione;

- Il periodo è particolarmente indicato per la messa a dimora di alberi arbusti e fruttifere.

Mese di Novembre

- Alleggerire la vegetazione delle piante sempreverdi con vegetazione molto folta per limitare rotture di branche in occasione di nevicate.

- Periodo ideale per rinnovare le fioriture con viole e porre a dimora bulbose per la fioritura primaverile;

- Sui tappeti erbosi è ancora possibile fare concimazioni pre-invernali.

In linea generale ci sentiamo di consigliare qualora ci attendesse un inverno siccitoso di non scordare le irrigazioni specialmente in fioriere da effettuarsi anche in periodi di gelo nella tarda mattinata.

Mese di Dicembre

- Sfruttare questi periodi per potature di alberi ed arbusti, oltre che per concimazioni con palo iniettore di alberi sofferenti.

- Specialmente le rose, vanno trattate periodicamente con sali di rame e concimate con prodotti organo-minerali.

Mese di Gennaio

- Potatura dei rami secchi da alberi ed arbusti.

- Trattamenti anticrittogamici per il controllo preventivo delle malattie fungine sulle piante da frutta, ed insetticidi sugli agrumi al riparo per l'inverno.

- Ricordate di sciogliere il ghiaccio dai vialetti con solfato ammonico (concime azotato) evitando il Cloruro di sodio (sale usato sulle strade), i cui residui sono dannosissimi per le piante.

Mese di Febbraio

- Febbraio è un mese utile per ultimare le potature di piante fruttifere ed ornamentali.

- Eseguire i trattamenti fungicidi sulle piante da frutto ancora a riposo.

- Ridefinire aiuole e spazi di rispetto attorno gli arbusti e i tronchi delle piante, smuovendo il terreno e fertilizzandolo.

- In caso di pH del terreno basso eseguire una calcitazione sui tappeti erbosi.

Primavera

Estate

Mese di Marzo
- Ultimare le concimazioni organo-minerali su alberi ed arbusti.

- Concimazione del tappeto erboso con prodotti specifici a granulometria fine e Azoto a lenta cessione.

- Semina o sistemazione di eventuali fallanze del tappeto erboso.

- Potature delle eriche a fioritura invernale. - Concimazione di Rododendri, Azalee e Camelie.

Mese di Aprile
- Gli amanti del tappeto erboso di qualita', devono assolutamente eseguire entro la prima decade i trattamenti per il controllo preventivo delle erbacce quali il pabbio.

- Tutto il mese di aprile e' indicato per gli interventi di arieggiatura e concimazione di partenza dei tappeti erbosi. - Ricordarsi di terminare le concimazioni di arbusti

- E' il momento di distribuire prodotti che limitano e controllano la nascita dell’erba nelle aiuole con fiori ed arbusti.


Mese di Maggio
-
 E' arrivato il momento di valutare con i primi caldi la vegetazione delle piante dopo il freddo invernale, i soggetti più deboli e deperiti solo dopo questa valutazione potranno essere eliminati.

- E' il periodo più indicato per il controllo dei coleotteri che provocano rosure sulle foglie di diversi arbusti. - Anche maggio oltre ad aprile è indicato per l'uso del regolatore di crescita sui tappeti erbosi

- Trattamenti per il controllo delle malattie fungine (mal bianco, ticchiolatura, etc…) su rose e siepi specialmente di Lauro ceraso.

Mese di Giugno

- Per un migliore controllo delle malerbe sui tappeti erbosi, si consiglia di eseguire un secondo trattamento preventivo.

- Una concimazione del tappeto erboso, con azoto (a lenta cessione) e potassio, mantiene un bel colore verde e rende l'erba piu' resistente al caldo estivo.

- Ad inizio mese e' bene cominciare i trattamenti con prodotti biologici per il controllo delle ZANZARE, lanciando su piante e tappeto erboso, dei parassiti antagonisti del fastidioso insetto.

Mese di Luglio

- Ultime concimazioni con azoto a lento rilascio e alto titolo di potassio sui tappeti erbosi per indurre resistenza a siccità e malattie.

- Ricordarsi di ripetere erbicidi preventivi per il controllo delle infestanti su tappeti erbosi e aiuole.

- Su rose e piante sensibili al mal bianco proseguire con i trattamenti per non inficiare quanto fatto ad inizio stagione.

- E’ possibile si verifichino le condizioni per trattamenti fungicidi sui tappeti erbosi.

Mese di Agosto

- Sui tappeti erbosi il caldo e l’umidità sono la causa di malattie fungine che in alcuni casi possono fare danni considerevoli. Le irrigazioni devono essere abbondanti ed intervallate da periodi di pausa.

- Chi passa la serata in giardino in questo periodo sappia che con prodotti molto abbattenti ma di scarsissima persistenza è possibile controllare con successo la presenza di zanzare trattando alberi siepi e prato.

I nostri servizi

Certificazione RINA

Partner Rain Bird

Contattaci per un preventivo

U Giardin sas -  P.I. 01197440090

 ©UGiardin2024

52d5a3bb54f7e8e027211ee90d41296a8f1a9215

facebook
instagram

Informativa privacyInformativa sui cookie